Torta di mele per una domenica di novembre
Il cielo è grigio ma c'è il sole. Ho visto novembre dalla finestra e adesso ha superato la metà e si sta dirigendo lentamente verso la sua fine.
Per addolcire i pomeriggi ho preparato una torta di mele, alta, soffice e bellissima.
A volte un gesto banale, come imburrare una tortiera, può essere davvero la soluzione a ogni piccolo dispiacere. Il conforto si trova in attività apparentemente sciocche che sono, invece, proprio il manifestarsi della vita stessa.
Sbucciare una mela e tagliarla in tante fettine sottili da immergere nell'impasto zuccherino di una torta, può dare allo spirito esattamente lo slancio necessario.
Ingredienti:
- 2 mele
- un limone
- 3 uova
- 250 g di zucchero di canna
- un cucchiaio di cannella
- 70 g di burro morbido
- 150 g di farina integrale
- 150 g di farina di grano saraceno
- una bustina di lievito per dolci (16 g)
- un pizzico di sale
Procedimento:
Tagliate le mele a fettine sottili dopo averle sbucciate e private del torsolo, poi mettetele in una ciotola immerse nel succo di limone, così non si scuriranno.
Montate a neve gli albumi e riponeteli in frigorifero. Utilizzate un'altra ciotola per sbattere i tuorli insieme allo zucchero e al burro, che avrete lasciato ammorbidire. Aggiungete al composto anche la cannella.
A parte mescolate le farine, il lievito e il sale, dopodiché unite gli ingredienti secchi a quelli umidi. Amalgamate bene e unite molto delicatamente anche gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate una tortiera e versatevi il composto. Distribuite le fettine di mela creando una raggera lungo tutto il perimetro della tortiera e mettendone qualcuna al centro, ben incolonnata. Prima di infornare spargete un leggero strato di zucchero a velo sulla superficie della torta, cuocete a 180° per 50 minuti.