Torta al caffè senza burro
Torta al caffè senza burro: è ciò di cui avete bisogno e io provvedo. Settembre è un mese paesaggisticamente parlando stupendo, ma le agende fanno schifo, si riempiono troppo. Perciò devo essere sintetica, devo spicciarmi e scrivere due righe, perché il lavoro chiama e non posso tergiversare. E pensare che il mio lavoro è quello che è perché un giorno ho iniziato a leggere i blog di cucina online.
Ho troppi libri di cucina, ma che ci posso fare?
Di seguito vi lascio una foto delle condizioni della mia cucina questo weekend. Hanno montato un nuovo pezzo di libreria e io mi sono ritrovata a dover smantellare (di nuovo) gli scaffali, dovendo collocare temporaneamente i miei libri un po' ovunque. La stanza più vicina al soggiorno è la cucina, i quali spazi sono stati drasticamente divorati dai miei ricettari. Ne ho troppi e ho scoperto addirittura di avere dei doppioni di cui ignoravo l'esistenza. Incredibile.
Il caos è rientrato. I libri sono stati ben collocati, seguendo un preciso criterio: c'è l'area dedicata ai libri regionali che confluisce direttamente in quella dei libri dal mondo; il reparto dedicato alle mie food writer preferite e poi un mix di tutti i romanzi culinari che ho raccolto in questi anni.
In basso ho collocato le riviste che non butto: la raccolta dei miei Martha Stewart Living, di La Cucina Italiana, di cui ho esemplari anche piuttosto longevi, e i numeri di food magazine vari che per me sono sacri.
L'isola delle torte
Sopra l'isola della cucina c'è del basilico, un gallo in ceramica che ho comprato l'anno scorso a Castelmola e la pianta di peperoncino di Marco. Ora che i libri sono tornati al loro posto ci sta perfetta la mia campana per dolci e ancora più perfetta la torta al caffè che contiene. Ho utilizzato la ricetta della torta all'acqua, ve la ricordate? Quindi non c'è burro, il che per me significa che è una torta praticamente dietetica.
La sua sofficità e l'aroma di caffè mi fanno sentire un po' come il pesce-lumaca scoperto a 3mila metri di profondità dagli scienziati dell'EvNautilus nel Pacifico: inspiegabilmente sorridente. Quindi ve la consiglio soprattutto a colazione.
Torta al caffè senza burro
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 280 ml di caffè non zuccherato
- 70 ml di olio di semi
- 16 g di lievito
- un pizzico di sale
- una bustina di vanillina
Procedimento:
In una ciotola unite lo zucchero al caffè e mescolate con una frusta fino a farlo completamente sciogliere, poi aggiungete l'olio. A parte mescolate insieme la farina, il lievito, un pizzico di sale e la vanillina. Aggiungete gli ingredienti secchi a quelli umidi e mescolate con la frusta, finché il composto sarà liscio e omogeneo.
Ungete una tortiera con un po' d'olio di semi e infarinatela, oppure rivestitela con della carta da forno e versatevi il composto. Infornate a 180° per 40 minuti a forno ventilato.
Una volta sfornata attendete che la torta si raffreddi prima di sformarla.