Grecia Cookie Box
Per me la Grecia non è un luogo, ma una persona: la prima persona che mi ha chiamata Mimì. Un amico con cui ho condiviso manciate di libertà, estati primitive, corse in automobile e notti di fughe, vino e risate. La Grecia era la sua passione, così, visto che ancora questo luogo non l'ho mai visitato, l'associazione viene spontanea.
Ogni mese giro il mondo alla scoperta di nuovi biscotti: sono stata nel Nord Europa, in America, in Brasile, in Spagna e qui, in Italia. I biscotti sono piccoli universi friabili, raccontano sempre una storia e rappresentano i sapori tipici del luogo nel quale nascono. A sei mesi esatti dalla prima Cookie Box mi reputo molto soddisfatta: ho imparato qualcosa in più su ciascuna delle culture esplorate e ho assaggiato biscotti deliziosi!
KOULOURAKIA
Questi biscotti sono tipici della Pasqua greca, ho trovato la ricetta qui e ho pensato di provarla. Mi inquietava la presenza del coriandolo, spezia che, generalmente, non amo, ma posso garantirvi che il risultato è superlativo.
La parte migliore arriva quando, una volta pronto l'impasto, bisogna dare ai biscotti le loro forme. In Grecia partecipa l'intera famiglia, compresi i bambini.
Ingredienti:
- 140 ml di olio extravergine d'oliva
- 170 g di zucchero
- 600 g di farina 0
- un cucchiaino di lievito
- un pizzico di sale
- la scorza di un limone
- 55 ml di succo di limone
- 2 uova
- 1/4 di cucchiaio di coriandolo
Per la guarnizione:
- un uovo
- latte q.b
- semi di sesamo q.b.
Procedimento:
In una ciotola unite l'olio e le uova e sbattete con le fruste elettriche. Aggiungete lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, il coriandolo e il sale, sempre continuando a sbattere. In una seconda ciotola setacciate la farina, unite il lievito e versate una prima parte abbondante (circa 400 g) al composto di olio e uova, continuando a sbattere con le fruste. Unite anche l'atra metà, passando a mescolare con le mani. Impastate fino ad ottenere un composto uniforme. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 10 minuti.
Rivestite una teglia con della carta da forno: è giunto il momento di dare forma ai vostri biscotti! Spezzate dei pezzettini d'impasto di circa 65 g e create dei cordoncini di circa 30 cm l'uno. Questi biscotti esistono in 3 varianti: spirale, coroncina e bastone. La prima è semplice: vi basterà arrotolare il cordoncino su sé stesso. Per la coroncina dovete unire le due punte del cordoncino e poi arrotolare le due metà, unire nuovamente le estremità del biscotto e sigillare con le dita. Per il bastone vi basterà, invece, unire le due estremità del cordoncino e arrotolare.
Distribuite i biscotti sulla teglia, in una ciotolina mescolate insieme l'uovo e un goccio di latte, poi, con un pennello da cucina, distribuite il composto su ciascun biscotto, infine, cospargete con i semi di sesamo.
Lasciate cuocere a 180° per 15 minuti, finché i biscotti prenderanno un meraviglioso colore dorato.
KOURAPIEDES
Non ho mai assaggiato nulla di simile e aggiungo PER FORTUNA! Questi biscotti sono pericolosamente buoni: hanno una consistenza impalpabile ed un sapore divinamente burroso.
Arrivano da uno dei miei libri preferiti: Falling Cloudberries di Tessa Kiros, nel quale l'autrice raccoglie le ricette della sua vita fra Sud Africa, Finlandia, Italia, Cipro e, ovviamente, la Grecia.
Ingredienti:
- 250 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero a velo + altro zucchero a velo per guarnire*
- un uovo
- una bustina di vanillina
- un cucchiaio di brandy
- 160 g di farina 00
- 140 g di farina di riso
- un cucchiaino di lievito in polvere
Procedimento:
In una ciotola capiente montate il burro con delle fruste elettriche per circa 8/10 minuti, otterrete una crema chiara e morbidissima. Aggiungete l'uovo, la vanillina e continuate a sbattere, fino a farli amalgamare bene al composto, poi, unite il brandy.
A parte setacciate le farine e unite il lievito, dopodiché aggiungeteli al composto continuando a sbattere con le fruste. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e riponete in frigorifero, lasciate riposare per 30 minuti.
Rivestite una teglia con della carta da forno e comiciate a fare delle palline della dimensione di un pomodoro ciliegino dice Tessa. Distribuitele leggermente distanziate e infornatea 180° per 20 minuti. Lasciatele raffreddare e, poi, cospargetele di abbondante zucchero a velo, prima di servirle e regalare una delle più grandi gioie culinarie a chi le assaggerà.
*Tessa Kiros indica di utilizzare 300 g di zucchero a velo, perché questi biscotti ne devono essere colmi, così da sembrare delle piccole nuvole.
La ricetta indica di utilizzare un tuorlo, a me è cascato l'intero uovo e ho scoperto che il risultato è ugualmente soddisfacente, inoltre, ho voluto provare a utilizzare una parte di farina di riso e posso garantirvi che funziona! Ho anche sostituito un cucchiaino di essenza di vaniglia con una bustina di vanillina.