Agosto: i cinque libri di cucina
Cosa leggere in vacanza.
Da quando Mimì in Cocotte è online, ogni mese ho pubblicato la rubrica Cinque cose belle, che per me è una sorta di editoriale. Decisamente delinea il tema delle settimane successive, che sono sempre un sommarsi di ricette, racconti e recensioni dei libri che amo di più.
Dei cinque libri di cucina, fino ad ora, ho sempre parlato un po' sommariamente, da questo mese, però, inizio a fare sul serio. Ho pensato che non mi basta più segnalarveli in un elenco, voglio proprio spiegarvi perché dovete leggerli.
Di seguito trovate i cinque libri di agosto, descritti in una breve recensione che vuole essere più che altro un buon consiglio. Sono i libri che elencherei ad un'amica dubbiosa su quali testi procurarsi per il suo periodo di relax in vacanza. Raccontano la cucina di mare del nostro paese, da nord a sud, e ispirano un "ricevere" estivo: fatto di leggerezza e piatti semplici.
I CINQUE LIBRI DI AGOSTO
SUMMER HOLIDAYS
di Csaba dalla Zorza
Luxury Books 2011
Ho letto questo libro per la prima volta tanti anni fa nel mezzo di una vacanza in Croazia. Non c'è luogo migliore per sfogliarlo se non in riva al mare.
Csaba racconta una cultura del bello che spazia dalla cucina al ricevere. I suoi libri ruotano intorno ad immagini ricche di fascino e leggerezza e, anche in questo caso, i suoi consigli si adattano un po' a tutti.
Le ricette di questo libro, ispirate soprattutto alla tradizione mediterranea e al sud della Francia, sono semplici come l'apparecchiatura, sempre curata nel dettaglio e caratterizzata da elementi che celebrano l'estate.
Perfetto per chi ama il convivio e non vede la cucina come un dovere, ma ama ricevere e lo fa con una certa disinvoltura.
LA CUCINA SICILIANA
di Maria Teresa di Marco e Marie Cécile Ferré
Guido Tommasi Editore 2010
C'è qualcosa di più seducente della cucina siciliana?
Una commistione di sapori che arrivano da lontano e si manifestano in piatti colorati e aromatici.
Ricette di terra e di mare che riflettono una cultura ricca di tradizione e folclore, dai timballi al falsomagro, dalla parmigiana di melanzane alle verdure infornate e, poi, i dolci: cassata, cannoli e granita siciliana.
Perfetto per chi ama sperimentare nuovi piatti e si nutre seguendo la stagionalità degli ingredienti.
Ovviamente irrinunciabile per tutti coloro che hanno visitato l'isola della Trinacria almeno una volta nella vita e, come è scontato che sia, ci hanno lasciato un pezzetto di cuore. Con questo libro riscoprirete la gioia di quei sapori, ve lo garantisco!
PANZA E ASSENZA - Note a margine di ricette più o meno siciliane
di Carlo Blangiforti
Le Fate Editore 2016
Dall'atto del mangiare, o dello stare a tavola, nei secoli si sono ricavati alcuni modi di dire molto interessanti come "panza e presenza", che sta ad indicare chi si presenta in casa invitato per cena senza un omaggio per i propri ospiti, solo munito del proprio appetito. Ciò che è assente, almeno alla vista e al gusto, è tutto quello che ruota intorno ad un piatto: storia, tradizioni, letteratura, abitudini e memoria.
Di questo si legge nel libro di Blangiforti, dove le ricette ci sono, ma sullo sfondo, perché al centro della scena, stavolta, c'è tutto il resto.
Perfetto per chi ha compreso che la cucina è fatta soprattutto di suggestione e sentimento.
CHIPS - Patatine & dintorni
di Orathay Souksisavanh
Collana Piccoli spuntini, Guido Tommasi Editore 2012
Qualche giorno fa parlavo con un'amica che mi diceva -Il mio pasto preferito è l'aperitivo!- ho risposto che non faceva una piega data la sua esuberanza e la sua attitudine all'aggregazione. L'aperitivo è un genere di convivio senza tempi serrati, libero di prolungarsi anche oltre la cena. Si mangia "spiluccando", definendo il ritmo secondo il fluire della conversazione.
Se anche a voi piace tanto, allora troverete questo piccolo manuale monotematico molto utile, ricco di ricette da preparare per accompagnare un po' di bollicine. Si parte dalla tecnica per passare ai prodotti, non solo patate, anche carote, melanzane, zucca, mela e lasagne.
Perfetto per chi ama i cibi da sgranocchiare e si diverte anche solo all'idea di preparare in casa una versione genuina di quello che in genere chiamiamo Junk Food.
Ricette di Mare e di Laguna - rubate nei Bacari e nelle Osterie "sconte" da Grado a Caorle, da Chioggia a Comacchio
a cura della redazione di Edizioni del Baldo
La cucina veneta deve moltissimo al mare ed anche questo libro.
Ogni pagina celebra la bontà di tutto ciò che viene pescato e cucinato. Le ricette, profondamente tradizionali, sono quelle che potete trovare non solo nella maggior parte delle cucine casalinghe del territorio, ma anche in moltissimi bacari, osterie e ristorantini che portano avanti con dedizione la cultura gastronomica di questa ricca regione.
Imparerete a cucinare le sarde in saòr, le granseo'le alla veneziana, i bigoli in salsa, il riso e anguille; i bussolà di Burano e gli za'leti.
Come ogni libro di questa casa editrice le pagine sono completamente illustrate.
Perfetto per chi sul mangiare è davvero curioso e ama approfondire ciò che riguarda l'origine degli ingredienti.